La scorsa settimana in molti mi hanno chiesto “un buon titolo”, ho pensato quindi di farvi una carrellata di titoli che già avete in portafoglio e raccontarvi quanto la loro storia si incroci con le nostre giornate e per questo non siano solo un “affare” momentaneo e contingente ma qualcosa con una tendenza sufficientemente consolidata e con una dinamica dei prezzi che non ci costringa a stare di fronte ad un monitor per intervenire con prontezza.
Non si tratta quindi di consigli operativi né raccomandazioni perché questi titoli sono già presenti nei portafogli dei miei assistiti al momento della stesura, e potrebbero non esserlo più nel momento della lettura, di questo testo. Leggete comunque le avvertenze in fondo alla presente.
Ecco la mia ultima settimana, dal 27 settembre al 3 ottobre, ed i titoli ad essa connessa: l’evento che ogni giorno ha ‘acceso’ l’idea; il perché quel titolo è connesso a quanto ho vissuto e perché può essere interessante averlo in portafoglio.
Buona lettura!
Giovedì : Alla mattina mi trovo nella sede Fideuram di Monselice in cui non prende il cellulare, i muri spessi di un palazzo storico lo impediscono e per i nostri tempi questa è una mezza tragedia. Una società che può essere interessante è la American Tower Corporation uno dei maggiori proprietari e operatori di torri trasmissive nel Nord America per la tramissione wireless (cellulari/internet) e broadcast (radio e TV essendo l’ex proprietario dell’infrastruttura di strasmissione CBS). Negli ultimi quattro anni ha visto incrementare gli utili netti distribuiti agli azionisti da 800 milioni a 1,15 miliardi di dollari, dello stesso tenore la crescita dei ricavi da dal 4 mld nel 2014 a 6,7 mld nel 2017. Una crescita solida e con buone prospettive con l’avvento del 5G che avrà ancora bisogno delle loro torri.
Venerdì : Comunico con molte e-mail, la mia principale è quella di @gmail.com, come molti di voi. Si tratta in effetti di una delle e-mail gratuite più performanti, sicure e complete. Questa e-mail fa parte dell’ecosistema di Google che colleziona i nostri dati e le nostre abitudini, digitali e non, integrandosi in tutti i prodotti e servizi di Google. Il vantaggio competitivo di quest’azienda cresce a dismisura non tanto per i dati che colleziona, quanto per la capacità di elaborarli e riproporceli in modo naturale in tutte le azioni all’interno del cellulare, della navigazione in internet e della domotica di “internet delle cose”. Può mancare l’azione di questo big dal nostro portafoglio? Alphabet è il nome dell’azienda, “Ok Google” il modo di chiamarla.
Sabato : Il mattino passato davanti ai monitor per un problema tecnologico, possiamo oggi fare a meno dell’informatica e come saranno i nostri acquisti in futuro? Anche qua la dico facile… Amazon è ormai il posto dove trovare con facilità e velocità quello che serve, con opinioni di chi l’ha usata. Neppure la tassazione più corretta di questi mesi e l’aumento salariale sono riusciti a scalfire una leadership che sta diventando pervasiva… anzi “disruptive” come dicono i più giovani. Più che una scelta averlo in portafoglio è una ovvietà.
Domenica : Ultimo giorno al mare, gli effetti del riscaldamento climatico. Vi parlo di Bunzl plc : una società nata nel 1854 (164 anni!) che è un outsourcer (fornitore esterno di servizi) per l’alimentare, la pulizia ed i servizi. In una delle sue recenti trasformazioni ha approfittato per implementare processi virtuosi in tema di ecologia e sostenibilità. Non a buon prezzo ma con incrementi dei fondamentali che fanno ben sperare.
Lunedì : Parlo con B. che ha problemi di cuore, fisici non sentimentali… Chi ha problemi di cuore misura spesso la pressione ed il marchio OMRONprobabilmente lo ha visto molte volte in farmacia e nell’apparecchio che usa per misurare la pressione sanguigna. Omron tuttavia è un marchio molto innovativo nell’automazione, innovativo dal 1933. Sono sue l’invenzione del bancomat, del relè, del semaforo, dei tornelli e delle biglietterie automatiche in metropolitana, della tecnologia di riconoscimento facciale. Chi ha detto che le innovazioni interessanti le fanno solo le aziende startup? Omron è l’esempio della continuità nell’innovazione.
Martedì : Idee di organizzazione aziendale con A. che vuole razionalizzare la sua azienda per raggiungere i propri obiettivi. Qui parlo del più storico e strutturato produttore di software gestionale e di business intelligence (che parolone… che vuol dire gestione evoluta e ragionata): SAP. So che molti questo titolo lo pensano caro ma se pensate alla leadership assoluta nelle grandi imprese che si sono legate a loro con gestionali che pagano canoni annui con continuità. Quindi SAP non si è creata la vendita di prodotti “una tantum” ma un costante flusso di fatturato. Secondo me è un titolo da avere anche in un’ottica di dividendi nel medio lungo.
Mercoledì : viaggio a Cona (VE), dove l’agricoltura intensiva è il primo, e quasi unico, settore produttivo. Come non citare JOHN DEERE che con l’agricoltura di precisione di cui è indiscussa la sua leadership sta innovando non solo nelle macchine agricole per cui è nota ma anche nei sistemi software e di guida assistita. Anch’essa sopravvalutata come prezzi ma in fondo si diceva lo stesso nel 2017 (…e da allora +23%).
Buona settimana !
Paolo
AVVERTENZA IMPORTANTE: Se trovate questo testo al di fuori dei miei canali di comunicazione, o in aree pubbliche, prima di qualsiasi decisione operativa consultate sempre un professionista che vi conosce e possa farvi comprendere i rischi e l’opportunità o meno dell’operazione.