La discografia è dominata a livello globale da TRE sole case discografiche. Il resto del mercato è indipendente, locale o focalizzato ad un solo genere, ma comunque non quotato e su cui non è possibile investire con relativa semplicità e trasparenza.
Universal, Sony e Warner
Le tre maggiori case discografiche mondiali sono Universal (cui fa capo anche Virgin), Sony Music e Warner Music. Tutte e tre sono parte di gruppi con interessi più ampi rispetto alla sola musica. Nel caso di Vivendi e Warner Media la produzione è focalizzata ai contenuti ed alla trasmissione degli stessi, mentre per Sony si estende addirittura alle apparecchiature di trasmissione ed acquisizione.
Sanremo e le etichette discografiche in Italia
Sanremo rispetta le proporzioni globali come vediamo da questa elaborazione:
Artista | Etichetta | Azione capogruppo | ISIN | |
Claudio baglioni | Sony Music | Sony | JP3435000009 | |
1 | Mahmood | Universal | Vivendi | FR0000127771 |
2 | Ultimo | Honiro Label | ||
3 | Il Volo | Sony Music | Sony | JP3435000009 |
4 | Loredana Berté | Warner Music | WarnerMedia | US8873173038 |
5 | Simone Cristicchi | Sony Music | Sony | JP3435000009 |
6 | Daniele Silvestri | Sony Music | Sony | JP3435000009 |
7 | Irama | Warner Music | WarnerMedia | US8873173038 |
8 | Arisa | Sugar Music | ||
9 | Achille Lauro | Sony Music | Sony | JP3435000009 |
10 | Enrico Nigiotti | Sony Music | Sony | JP3435000009 |
11 | Boomdabash | Macro Beats | ||
12 | Ghemon | Macro Beats | ||
13 | Ex-Otago | Universal | Vivendi | FR0000127771 |
14 | Motta | Sugar Music | ||
15 | Francesco Renga | Sony Music | Sony | JP3435000009 |
16 | Paola Turci | Warner Music | WarnerMedia | US8873173038 |
17 | The Zen Circus | La tempesta Dischi | ||
18 | Federica Carta | Universal | Vivendi | FR0000127771 |
19 | Nek | Warner Music | WarnerMedia | US8873173038 |
20 | Negrita | Universal | Vivendi | FR0000127771 |
21 | Patty Pravo (varie) con Briga | Sony Music | Sony | JP3435000009 |
22 | Anna Tatangelo | Sony Music | Sony | JP3435000009 |
23 | Einar | Sony Music | Sony | JP3435000009 |
24 | Nino D’Angelo e Livio Cori | Sugar Music |
Come vediamo nella manifestazione italiana, domina Sony Music ed una paritetica minore partecipazione di Warner ed Universal / Vivendi. Marginali le altre presenze.
Qui sotto vediamo l’andamento di Sony (in azzurro) e Vivendi (in verde) verso i loro indici. Notiamo qualcosa di straordinario: sono entrambi molto correlati ai loro indici di riferimento ma con due particolarità.
Sony amplifica l’andamento dell’indica: sia al rialzo che al ribasso otteniamo movimenti più ampi.
Vivendi al contrario, pur essendo correlato direttamente all’indice CAC 40 riduce l’ampiezza dei movimenti dell’indice.

Warner invece non viene confrontata perché essendo diventata una private company va gestita con veicoli particolari, non sicuramente idonea al “fai da te”.
Mercato musicale
Difficile capire la quota di contribuzione del settore di produzione musicale, scorporarlo dall’attività della capogruppo e tanto meno quanto proviene da parte dell’Italia.
Possiamo quindi considerare se partecipare a questo mercato sulla base di una valutazione complessiva dell’attività (anche musicale), ma anche di tutte le attività correlate della capogruppo che in tutti i casi hanno fatturati superiori.
Una menzione, anche se non così direttamente interessate a Sanremo, meritano anche le aziende di streaming che concorrono al successo ed alla diffusione della musica ora che i dischi non sono più utilizzati.
Queste sono spesso direttamente presenti nei nostri fondi e gestioni:
- Spotify – LU1778762911
- Alphabet – US02079K1079 (Google Play, Youtube)
- Amazon – US0231351067 (Amazon Music)
- Apple – US0378331005 (anche se in riduzione l’impegno su Itunes)
Solo Spotify è dedicata completamente al business dello streaming musicale, ma essendo quotata solo da aprile 2018 non c’è una serie storica di quotazioni tale da poter fare valutazioni significative.
Per qualche informazione in più vai a questo link.