I giornali hanno riportato nei giorni scorsi delle dichiarazioni di Jamie Dimon, l’amministratore delegato di JPMorgan, che espone preoccupazioni bibbliche per il quadro economico complessivo entrante.





Tuttavia mi farebbe piacere condividere con voi alcune considerazioni sul momento e su queste dichiarazioni che alcuni mi hanno condiviso.
Continuo i pensieri naturalmente nella metafora dell’uragano… visto che è piaciuta ai giornali.
Nel 2022 sono previsti negli USA ben 21 uragani (questa la fonte) nonostante questo non ci sono migrazioni oceaniche verso le zone senza uragani. Semplicemente ci si barda ed una volta passato si passa alla ricostruzione. Anzi una delle città più ambite (e dagli immobili più costosi…) come New York è tra le città con frequenti eventi di forte intensità (qui la fonte), anche di recente con Elsa.
L’uragano quindi nella cultura statunitense è forte, distruttivo, ma non assoluto: si riparte, si affronta. Anzi in caso di distruzione ci si accaparra la ricostruzione e le relazioni privilegiate, come ad esempio è stato fatto in tutti gli scenari post bellici. In Italia ad esempio.
NEGLI INVESTIMENTI l’uragano spazzerà via sicuramente le “case di legno”, ma lascerà spazio a nuovi edifici più solidi e moderni. Se siamo già su edifici che resisteranno RESTIAMO dentro, al massimo si sistemano dalle scalfiture. Se siamo su case di legno, belle confortevoli, ma del passato, pensiamo ad andare dal vicino più sicuro…
Da ogni evento avverso di forte intensità si tende a ricostruire con migliore qualità in moda da mitigare il danno subito. Quindi la crisi è sempre una spinta, anche se violenta al miglioramento.
Abbiamo visto in ambito economico che Covid, guerra, e crisi energetica stanno accelerando tendenze che senza di loro non sarebbero mai andate così veloce:
- Sviluppo infrastrutture
- Progresso digitale
- Diversificazione fonti approvvigionamento
- Ecologia
- Riduzione dei trasporti non necessari
- Cura della persona
Sono tutte tendenze di lungo periodo che possono essere valutate anche per gli investimenti.
Tutti si sono soffermati sulle affermazioni drammatiche perchè le cattive notizie sono più forti delle buone. La stessa JPMorgan ci da anche le risposte a come interpretare i nostri investimenti in un documento che vi riporto qui sotto nella sua traduzione italiana.
Un PDF da conservare e fare tesoro.