Chi può permettersi al giorno d’oggi un fondo pensionistico? Secondo ciò che ci racconta Il Sole 24 Ore la maggior parte della popolazione ad alto reddito ha tassi di partecipazione più elevati (da 30 a 50%).
Chi resta penalizzata è la fascia dei giovani, i quali difficilmente riescono ad entrare nel mercato del lavoro e ad avere contratti a tempo indeterminato con stipendi che non rasentino la sussistenza. Secondo Covip infatti, tra i giovani sotto i 34 anni solo il 19 % partecipa alla previdenza complementare.
Secondo il presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione Mario Padula, per incrementare la previdenza pensionistica sarebbe necessario ricominciare proprio dai giovani e dalla loro educazione finanziaria. Oltre a ciò alcuni categorie di lavoratori puntano solo sui comparti garantiti, il che non induce a nuove opportunità.
Ciò che potrebbe far rivalutare il fondo pensione e le casse previdenziali è migliorare la gestione finanziaria puntando ad una maggiore qualità dei propri portafogli, diversificare le allocazioni degli investimenti e soprattutto offrire trasparenza e informazioni per meglio comparare i diversi prodotti previdenziali.
Un piccolo video che parla di pensione e come calcolarla: https://www.youtube.com/watch?v=-fmmtXR6uT8
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-06-08/fondi-pensione-opportunita-non-sprecare-214735.shtml?uuid=AEwZsC2E&fromSearch