Sono diventato pazzo io, o non ve ne siete accorti ?
In effetti se avete degli immobili questo probabilmente non è successo. Non è successo perché in genere chi ha immobili in Italia li possiede con criteri molto discutibili:
- Di solito sono molto concentrati in un’unica zona, che si conosce, su cui si hanno contatti o affari.
- Sono prevalentemente solo in Italia
- Sono gestiti direttamente, quindi con tutte le scomodità ed attenzioni che questo comporta.
Insomma sull’immobiliare non si applicano tutte le buone pratiche che sono presenti nell’investimento mobiliare finanziario come:
- La diversificazione
- La non concentrazione
- La delega a chi sa utilizzare pienamente anche strumenti complessi di gestione
Sono andato oggi a vedermi un indice, il MSCI World Real Estate , un indice che ci da un’idea dell’evoluzione globale di questo mercato, applicando le “buone pratiche” qui sopra esposte. Vediamo insieme cosa ho scoperto di così particolare.
Con una corretta gestione il mercato immobiliare ben gestito ha retto bene la crisi del 2008-2011 come vediamo in questo grafico:
Il rendimento del mercato immobiliare, ben gestito, è stato quindi assolutamente soddisfacente con un ritorno annuo del 9,54% in questi ultimi dieci anni.
Ma come hanno fatto ad ottenere questi risultati? Se io vendessi i miei immobili prenderei pochissimo!
Intanto partiamo dalle basi: non concentrandosi solo sui luoghi a noi accessibili ma andando dove ci sono opportunità. Nell’indice infatti sono presenti investimenti nei seguenti paesi:
Poi non ci si limita al semplice acquisto-affitto-attendo tipico degli immobiliaristi nostrani, ma si vanno ad affrontare anche contratti più complessi o con controparti strutturate come le società di investimento immobiliare (REIT Real Estate Investment Trust).
Naturalmente senza dimenticare la diversificazione: come vedete nel grafico che segue si va dal commerciale, all’industriale, al sanitario e così via.
Non c’è un fondo o un ETF che utilizza perfettamente questo indice come benchmark, ma molti si avvicinano o interpretano comunque questi principi al fine di ottenere risultati simili, se non addirittura superiori. Non è possibile fare in questa sede i nomi, sentiamoci per eventuali informazioni.
Tutte le immagini sono tratte dal PDF: https://www.msci.com/www/fact-sheet/msci-world-real-estate-index/07806656