In questa pagina diamo una prima occhiata, con parole semplici, a cos’è il superbonus 110% e se ci può interessare. Per chi già lo conosce facciamo nella seconda parte alcune considerazioni se farlo o non farlo. Se invece vuoi approfondire vai al portale dell’agenzia delle entrate a questo link : è la fonte più attendibile di informazioni.
PERCHE’ è stato fatto?
Per rilanciare l’economia, stimolando la spesa in lavori che creassero occupazione dopo la pandemia, il governo ha pensato di fare qualcosa di utile alzando il livello di ecologia e di qualità dei fabbricati esistenti. Ha pensato quindi di incentivare il miglioramento energetico degli edifici attraverso tutta una serie di lavori che consentano ad esempio di ridurre i consumi di energia (sia elettrica che fossile) per riscaldare e raffrescare. Così facendo si migliora l’ambiente in generale, riducendo le emissioni in atmosfera, ma anche la qualità degli edifici ad esempio riducendo la loro fragilità sismica, nei confronti dei terremoti.
COSA si deve fare ?
Si deve migliorare l’edificio con interventi che migliorino oggettivamente la condizione precedente. Ad esempio nel caso dell’efficientamento energetico è necessario che il miglioramento nella scala di valutazione dell’efficienza energetica sia almeno di due classi.
QUALI SONO gli interventi possibili ?
Ci sono due categorie di interventi che si possono fare. Quelli essenziali, senza i quali non si può procedere, che si chiamano TRAINANTI, mentre i secondari che possono essere fatti solo in presenza dei trainanti che sono i TRAINATI. Pensate ad un treno in cui si sono le locomotive che sono gli interventi trainati ed i vagoni che sono i trainati: senza le locomotive trainanti i vagoni trainati non vanno avanti.
Interventi TRAINANTI | Interventi TRAINATI |
|
|
QUANTO è il bonus ?
Il bonus ammonta al 110% dell’importo speso (si avete letto bene il 10% in più di quanto si spende). Naturalmente ci sono dei limiti massimi che trovate ben chiari per ogni misura in questa guida LINK.
COME mi danno i soldi ?
I soldi li posso recuperare in questi modi:
- Con una detrazione in 5 anni. Ma attenzione che se non ho capienza (non ho tasse da pagare quell’anno) li perdo.
- Uno sconto dai fornitori “in fattura”, si preoccuperanno loro di gestire il credito per loro conto.
- La cessione del credito ad esempio ad una banca, che mi darà il denaro per pagare i lavori.
COSA SERVE per averlo ?
Naturalmente la disponibilità di un immobile che abbia le caratteristiche richieste dal decreto. Una delle caratteristiche fin qui più difficili caratteristiche da avere è la conformità dell’edificio con le risultanze catastali.
Perchè FARLO ?
Ci sono moltissimi motivi per cui fare il superbonis 110% i principali che ho trovato sono questi:
- E’ una occasione unica, probabilmente irripetibile, per migliorare il proprio edificio a basso costo o addirittura nullo.
- L’edificio diventa meno inquinante o più resistente ai terremoti
- La gestione dell’edificio è meno costosa
- Se tutti gli edifici in torno fanno questo intervento ed il nostro no, si deprezzerà rispetto al valore degli immobili della zona
- E’ una buona circostanza per sanare eventuali minori irregolarità edilizie
Perchè NON FARLO ?
L’unico motivo per non approfittare del superbonus 110% realmente degno di essere citato è se non avete voglia di impegnarvi in una pratica che è comunque impegnativa e lunga in termini di tempo.
DOVE trovare tutte le informazioni più dettagliate ?
C’è un portale dell’Agenzia delle Entrate con anche una bellissima guida di tutti gli interventi lo puoi trovare qui: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-110%25