Nell’informativa settimanale utilizziamo principalmente tre grafici particolarmente significativi per comprendere quanto avviene sui nostri portafogli, e tre secondari per intepretare prospetticamente le tendenze.
Vediamoli di seguito nelle singole componenti del portafoglio:
AZIONARIO
Indice MSCI The World Index : è un indice universalmente ritenuto il più significativo per descrivere l’andamento globale del mercato azionario, è composto da più di 1600 titoli di 23 stati, quindi non risente di andamente settoriali o territoriali specifici. Ci serve per vedere la tendenza generale, ovviamente non coincide perfettamente con l’andamento azionario del portafoglio in quanto sono presenti deviazioni tattiche nei portafogli che di volta in volta amplificano o attenuano i movimenti di questo indice. L’indice viene espresso in dollari, quando espongo la versione in Euro viene indicato nel testo descrittivo.
SECONDARIO – Baltic Dry Index: Si tratta della quotazione dei noli commerciali di navi cargo per prodotti sfusi. E’ un indice secondario utilizzato come precursore dell’andamento del mercato azionario e del ciclo economico. Si da per assodato infatti che un aumento della domanda di noli marittimi sia indice di aumento di lavorazioni e di conseguenza di ordini. Un movimento in questo senso della movimentazione di merci non ancora lavorate segue ordini, un aumento della domanda di beni, e di conseguenza utili futuri. Anticipa di alcuni mesi in genere l’andamento delle stesse attese di utili che esprime il mercato azionario.
OBBLIGAZIONARIO
Indice Fideuram Obbligazionari : è un indice che riporta l’andamento dei fondi obbligazionari, viene utilizzato per raffigurare l’andamento del mercato obbligazionario con una quotazione Mark-to-Market precisa e ritenuta attendibile in tutte le durate, e con tutti i gestori. In questa raffigurazione non ci sono conflitti di interesse con Banca Fideuram.
SECONDARIO – Tassi 10 anni / Tassi 2 anni: l’andamento dei due indicatori porta alle riflessioni che di volta in volta vengono riportate nella descrizione. Sono note e ben codificate le interazioni sulla curva dei rendimenti e sulla converfgenza e divergenza dei tassi.
VALUTE
Cambio Euro/Dollaro : viene valutato questo cambio che è generalmente la maggiore esposizione in valuta estera in tutti i portafogli.