In questo periodo di isolamento Covid-19 è difficile capire dove e come dosare l’attività dei figli con cellulari e internet.
Se da un lato non si vuole precludere la possibilità di apertura all’uso di internet, ed all’incontro a distanza con gli amichetti, dall’altro abbiamo le lecite preoccupazioni di un genitore che continua a vedere quei mezzi come una possibile fonte di pericoli.
La soluzione potrebbe essere come nella vita reale accompagnare i figli come si farebbe per strada nella vita reale: consentendo solo frequentazioni verificate ed evitando zone pericolose. Questa pagina vi aiuterà in questo con il racconto della mia esperienza per consentire ai bambini di accedere al presente digitale con la sicurezza della supervisione dei genitori. Ho in questa pagina preferito solo soluzioni gratuite ed escluso quelle che lasciavano troppi dubbi o erano complesse da avviare e gestire. Non preoccupatevi se all’inizio ci si deve perdere un po’ di tempo (ma non molto una mezz’ora), vedrete che poi è molto più semplice di quanto sembra.
COSE FATTIBILI con il controllo dei genitori
- Videoconferenza: per incontrare gli amichetti senza contatti fisici (…eh lo so era meglio prima del virus, ma almeno così si vedono)
- Navigazione Internet: per fare ricerche e apprendere senza andare nei posti sbagliati o vedere pagine inadeguate
- Video: poter vedere i video di YouTube e quindi non vedere passivamente la TV ma al tempo stesso evitare i video che non sono adatti a loro
- Usare le APP : ma far decidere ai genitori quali possono e non possono usare
- Usare e-mail: per restare in contatto ma mantenendo la supervisione dei genitori
- Usare Computer/telefono/tablet : potendo misurare, e di conseguenza dosare, il tempo di utilizzo di questi mezzi
COSA USIAMO
Useremo i servizi di Google: con una utenza genitore ed una utenza figlio. Il genitore può controllare tutta l’attività del figlio dalla sua utenza.
- Videoconferenza: Hangouts da utenza figlio
- Navigazione Internet: Chrome con le limitazioni dell’utenza bambino e la ricerca filtrata di Google SAFE SEARCH
- Video: YouTube con le limitazioni dell’utenza bambino
- Usare le APP : cellulare e tablet (meglio android) solo con le app consentite
- Usare e-mail: @Gmail con accesso condiviso con i genitori
- Usare Computer/telefono/tablet : Family Link con avviso di quando accede e per quanto resta collegato
COME FARE
Dovrete creare due account Google uno genitore e uno figlio. Se avete già il vostro Gmail non serve crearne uno nuovo, create pure solo quello figlio.
Gli account si creano gratuitamente cliccando su questo collegamento.
La procedura è molto semplice qui trovate le schermate, seguite quello che sta scritto. La prima schermata spesso segnala un errore (evidenziato in rosso) perchè probabilmente il nome che volete usare è già usato da altri, basta cambiarlo con uno di quelli suggeriti.
Nell’account figlio (Google se ne accorge dalla data di nascita) si deve indicare la e-mail @gmail del genitore.