In questi giorni arriva l’estratto conto della banca. Abbiamo 60 giorni per esaminarlo ed eventualmente chiedere una revisione di quanto scritto. Diamo un’occhiata in questo video alle principali informazioni contenute e a cosa fare attenzione.
Per essere aggiornato sui prossimi video : Iscriviti cliccando QUI !

È importante prestare attenzione all’estratto conto perché:
– è un documento ufficiale che riporta tutti i movimenti di denaro effettuati sul conto;
– se ci fossero anomalie è possibile CONTESTARE per iscritto l’estratto conto (entro 60 gg di calendario da quando si riceve); altrimenti si considera APPROVATO PER TACITO CONSENSO;
– riporta gli interessi che spettano al titolare del conto (attivi) e quelli che questo deve alla banca (passivi), oltre alle spese sostenute per il conto corrente.
È importante prestare attenzione all’estratto conto perché:
– è un documento ufficiale che riporta tutti i movimenti di denaro effettuati sul conto;
– se ci fossero anomalie è possibile CONTESTARE per iscritto l’estratto conto (entro 60 gg di calendario da quando si riceve); altrimenti si considera APPROVATO PER TACITO CONSENSO;
– riporta gli interessi che spettano al titolare del conto (attivi) e quelli che questo deve alla banca (passivi), oltre alle spese sostenute per il conto corrente.
L’estratto conto è costituito principalmente da tre parti:
– movimenti del conto corrente – i dati relativi alle operazioni eseguite
– competenze – i dati relativi al calcolo degli interessi attivi, passivi e delle spese
– riassunto scalare – l’elenco dei saldi per data di valuta
Nell’estratto conto di fine anno è contenuta una tabella riepilogativa delle spese complessive sostenute nell’anno per la gestione del conto e per l’utilizzo dei servizi di pagamento.
MOVIMENTI DEL CONTO CORRENTE
Data contabile: data in cui la banca registra “contabilmente” l’operazione.
Data valuta: data di riferimento per il calcolo degli interessi a debito o a credito.
Movimenti dare (addebiti): operazioni di addebito, come: prelievi, pagamenti con carta, assegni, ecc.
Movimenti avere (accrediti): operazioni di accredito, come: accredito dello stipendio, assegni a favore del titolare del conto, versamenti, ecc.
COMPETENZE
Interessi creditori: sono gli interessi attivi (ossia a favore del titolare del conto) applicati nel periodo a cui si riferisce il documento e riferiti alle somme a credito.
Interessi debitori: sono gli interessi applicati sui debiti che si hanno nei confronti della banca, come ad esempio l’utilizzo di uno scoperto di conto corrente.
Riepilogo competenze: si ottiene sommando tutte le voci precedenti.
Se la somma è positiva, viene accreditata sul conto e aggiunta al saldo, se è negativa viene addebitata sul conto e sottratta al saldo.
RIASSUNTO SCALARE
Data valuta: è la data dalla quale decorrono gli interessi sull’importo dell’operazione.
Saldo per valuta: indica il saldo a una data di valuta.
Giorni valuta: Il numero dei giorni valuta è calcolato prendendo in considerazione la data valuta di un’operazione e la data di valuta dell’operazione immediatamente successiva.
Numero creditori o debitori: sono calcolati moltiplicando ogni saldo per valuta per i giorni che trascorrono tra la valuta del saldo stesso e la valuta del saldo successivo (giorni valuta), diviso 100.
Il Riassunto Scalare è la parte più complicata dell’estratto conto, serve solo, però, al calcolo degli interessi maturati sul conto corrente.
Alla fine del prospetto dell’estratto conto troviamo altre due importanti voci:
Saldo disponibile
Somma disponibile sul conto, utilizzabile dal titolare del conto.
Saldo contabile
Somma delle entrate e delle uscite di un conto corrente, rilevate in un preciso momento. Il saldo contabile è determinato ordinando i movimenti in base alla data di contabilizzazione.
È importante conservare con ordine i vari estratti conto ricevuti!