Rischi Sistemici - gestione
Sono i rischi dall’impatto non evitabile.
L’attività è nel considerarne l’entità ed esserne pronti a gestirne l’impatto che hanno nella proprie finanze.
Esempi tipici:
- Covid
- Tensioni politiche
- Cambio macro-tendenze (esempio commercio->e-commerce, auto a scoppio -> auto elettrica)
Rischi Specifici - trasferimento
Sono i rischi tipici di una certa attività finanziaria, imprenditoriale o personale.
Questi possono essere gestiti, trasferiti o evitati.
Esempi tipici:
- Rischio di cambio -> copertura (trasferimento)
- Rischi professionali -> assicurazioni (trasferimento rischio a terzi)
- Rischi di mercato o di un certo settore -> diversificazione, selezione o non investimento (gestione o esclusione)
Rischi Essenziali - prevedibili o pianificati
Sono i rischi a cui sicuramente si va in contro.
L’attività è la pianificazione.
Esempi tipici:
- Demografico : si diventa vecchi, e prima o poi, non si riesce più a lavorare e si muore.
- Obsolescenza : un bene strumentale diventa vecchio ed inservibile
- Deperimento : un immobile necessita di manutenzione
Nell’ambito finanziario e di gestione di portafoglio ci dobbiamo in particolare attrezzare nella gestione del rischio in quanto senza rischio non è possibile avere rendimento, quindi ho ottimizzato e informatizzato alcune attività che sono diventate essenziali:
PRIMA DI INVESTIRE – nella selezione dell’investimento, nella relazione con il resto del portafoglio, nel comportamento passato e nelle ipotesi future più accreditate.
DURANTE L’INVESTIMENTO – nel monitoraggio della LIQUIDITA’, SOLVIBILITA’, CONCENTRAZIONE, VOLATILITA’, anomalie rispetto al mercato di riferimento.