Le pagine dei quotidiani locali sono in questi giorni piene di notizie su fantomatici consulenti che hanno causato problemi ai risparmiatori.
Vediamo oggi otto regole di base per difendere i propri soldi dai “cattivi consulenti”.
Queste regole non proteggono da un investimento sbagliato, o da una perdita di mercato, ma dalla perdita totale dei propri soldi come conseguenza di azione dolosa di un consulente finanziario.
Otto non sono un po’ troppe regole… conta fino ad otto, e potrai continuare a contare i tuoi soldi.
- Consulta la dichiarazione informativa Consob che deve essere obbligatoriamente consegnata prima o durante il primo contratto (sia su carta, oppure in digitale). In quel documento trovi tutte le informazioni interessanti sul consulente: quando si è iscritto all’albo, per chi lavora e a quale indirizzo rivolgere eventuali ordini o informazioni.
- Verifica la sua posizione sull’albo nel sito dell’OCF in cui puoi trovare se è correttamente iscritto, se ci sono stati provvedimenti sanzionatori nei suoi confronti e se la dichiarazione Consob è veritiera. Un professionista che cambia spesso mandante probabilmente deve avere delle motivazioni oppure non è affidabile: anche nel più comprensibile dei casi è difficile ad esempio pianificare un investimento di lungo periodo come l’azionario con un consulente che cambia spesso mandante.
- Considera per che banca lavora: verifica che sia Italiana e sia nota. Le maggiori banche italiane hanno dei sistemi di controllo delle operazioni sufficientemente evolute da contenere molti dei disagi di un eventuale operatore infedele. Molto spesso invece le banche estere, in particolare di alcuni paesi più permissivi, hanno regolamenti o tempi di adeguamento a direttive europee che consentono operazioni da cui poi è più difficile, se non impossibile, porre rimedio e recuperare le somme.
- Verifica la competenza: troppo spesso buoni venditori non sono anche tecnici di esperienza. Spesso consulenti inesperti, anche in buona fede, si avventurano in operazioni complesse, o nel trading, e seppure in buona fede creano risultati inattesi. Verifica che quello che viene proposto sia supportato da provata esperienza, da collaborazioni qualificate o da una struttura aziendale sufficientemente efficiente ed aggiornata.
- Resta sempre nelle regole. Le norme ed i regolamenti non sono un modo per farci perdere tempo ma una guida affinchè le operazioni vadano a buon fine con precisione e senza problematiche. Cambiano spesso perché si adeguano agli usi ed agli eventi così da essere più efficaci. La più diffusa problematica è la consegna di contante, ma anche la gestione di riciclaggio o l’intestazione errata o fittizia (i prestanome). Altri problemi possono nascere dalle firme in bianco e dalla condivisione dei codici di accesso via internet. Restando rigorosamente nelle regole ogni problema a posteriori può essere gestito e risolto.
- Transita le somme sempre e solo per la banca mandante. Qualsiasi operazione vai a fare falla passare, con mezzi tracciabili (quindi escluso categoricamente il denaro contante), attraverso il tuo conto presso la banca mandante (indicata nel documento Consob del punto 1.), altre modalità sono da escludere categoricamente. Attenzione anche alle operazioni intermedie: anch’esse sempre e solo attraverso il proprio conto corrente presso la banca mandante, meglio se online sui siti o sulle app ufficiali.
- Non fare quello che non conosci o non comprendi. Che non vuol dire non fare operazioni nuove, ma non aver paura di chiedere o di far perdere tempo. Conoscere è un tuo diritto e prenditi tutto il tempo per capire, leggere ed essere pienamente consapevole di cosa stai facendo: fai domande, tutte quelle necessarie.
- Troppo bello, troppo economico, in finanza non esiste. Tutto ha un costo o un rischio che viene remunerato: se non lo vedi o non ti viene presentato semplicemente non lo consoci ma c’è. Dubita infine delle proposte eccessivamente stravaganti o fuori mercato: ci sono dei limiti ragionevoli oltre i quali una proposta è sicuramente una fregatura.
Se infine hai dei dubbi, qualsiasi dubbio, chiedi informazioni PRIMA di affidare qualsiasi somma al consulente e perdi del tempo con lui e su internet per documentarti. Se il consulente non può impegnare del tempo con te per esporti tutto quello che chiedi non è opportuno che tu perda tempo con lui per i tuoi soldi.
Qui di seguito il video di questo articolo e se vuoi iscriverti al canale Youtube clicca qui: Iscriviti al canale cliccando QUI !