Chi sono? Sono un pessimo venditore… Mi sentivo estraneo al mondo della banca e della promozione finanziaria tradizionale.
Consapevole di questi miei limiti, nel tempo ho trascurato la vendita e sviluppato tecnica, tecnologia e tutto quello in cui mi sentivo forte. Ho ascoltato ad una ad una le persone che si rivolgevano a me per le mie competenze e per le mie passioni.
Attraverso questo in 25 anni ho sviluppato un sistema strutturato di ingegnerizzazione economica, finanziaria e fiscale: sono le stesse persone che, opportunamente accompagnate, diventano la guida di quello che vado a costruire, di quello che è il mio lavoro. Il mio compito è spesso di far tornare il cliente protagonista degli investimenti e non spettatore di quello che accade.
La passione per la finanza che ho assorbito sin da piccolo in famiglia, unita agli studi, alla curiosità per tecnologia ed ad una ormai lunga storia di relazioni hanno portato a costruire il consulente di oggi.
La mia attività è stata sempre rivolta alla gestione dei patrimoni e della ricchezza con le più recenti metodologie di ricerca di valore e di controllo del rischio. Queste attività dopo alcune esperienze bancarie ed assicurative di gestione di clientela e di gruppi di lavoro, da qualche anno è affiancata da un mio personale Centro Studi e da prestigiose collaborazioni che consente di applicare con maggiore prontezza tutte le innovazioni che la dinamica di questo periodo rende sempre più accessibili.
Sia come dipendente che come professionista ho sempre preferito le più grandi e solide istituzioni bancarie e finanziarie così da avere certezze sia nella migliore esecuzione delle operazioni che nella tutela del capitale.
Ritengo molto utile alla mia professione l’apertura mentale che i miei hobby possono apportare alla freschezza ed al dinamismo a cui tengo. Suonare, comporre, fotografare, programmare in informatica, dipingere, costruire, coltivare, fare diversi sport, viaggiare, studiare le lingue, divertirmi con la matematica, fare esperienze di laboratorio, studiare il passato, leggere, scrivere e guidare.
I dichiarati valori etici, l’attività sociale e di volontariato sono alimentati dai proventi della professione. Credo sia imprescindibile svolgere in modo consapevole ed ordinato la propria professione, quanto condividerne i proventi ed il tempo con le situazioni di necessità.
Dinamico nella vita, dinamico sul lavoro. Curioso nella vita… innovatore nella professione.