Lunedì 6 luglio è in emissione un BTP, un’obbligazione (un prestito per finanziarsi) dello stato italiano. Avrà caratteristiche particolari, come particolare è il momento che stiamo vivendo. Vediamo in questo articolo le caratteristiche del titolo, quanto dura, quanto rende e a chi è adatto questo investimento.
Il BTP ha scadenza a 10 anni, cedole crescenti e un premio fedeltà che rifletterà la crescita del PIL.
Il valore del premio fedeltà ha un minimo garantito pari all’1% ed un massimo del 3% dell’ammontare sottoscritto e sarà legato alla variazione media annua percentuale del PIL nominale italiano calcolata sul periodo che intercorre tra l’anno di emissione del titolo e l’anno precedente quello di scadenza del titolo, arrotondata alla seconda cifra decimale
Il titolo sarà collocato sul MOT di Borsa Italiana, esclusivamente per i risparmiatori individuali da lunedì 6 (ore 9:00) a venerdì 10 luglio (ore 13:00).
Riassumiamo le informazioni importanti:
Durata | 10 anni |
Investimento minimo | 1000 euro |
Cedole | Semestrali |
Rendimento | 1,15% dal 1° al 4° anno 1,30% dal 5° al 7° anno 1,45% dall’8° al 10° anno |
Premio fedeltà (se si tiene dalla emissione per tutta la durata) | Media crescita PIL nominale dei 10 anni di durata con minimo 1% e massimo 3% |
Tassazione | 12,5 % |
Rimborso anticipato | Vendita al prezzo di mercato |
Garanzia del capitale | a scadenza da parte dell’emittente |
Clausole particolari | CACS – per sapere cosa sono clicca qui https://www.paolomazzetto.it/cacs-cosa-sono/ |
Condizioni facilitate | Imposte di successione |
A CHI E’ ADATTO QUESTO TITOLO ?
A chi vuole un rendimento minimo predeterminato, ha fiducia che lo stato Italiano sarà in grado di rimborsare tra 10 anni ed ha il tempo di attendere sino alla scadenza. Rimborsare prima potrebbe comportare perdite anche sul capitale investito.
Altre informazioni si possono trovare a questo indirizzo: http://www.mef.gov.it/focus/BTP-Futura-un-nuovo-strumento-per-sostenere-il-Paese/
Vuoi conoscere pregi e difetti dei BTP, guarda questo video: