Si fa presto a dire “Intelligenza Artificiale” ed innovazione tecnologica, ma con questa parola spesso si includono diversi settori che tra loro hanno forte specificità.
A noi come investitori interessa posizionarci correttamente nei nostri portafogli con quello che ci può portare ad una crescita sia dei rendimenti sia della sicurezza, intesa come minore volatilità data dalle situazioni contingenti del momento.
Siamo infatti consapevoli che se in altri settori la dirompente innovazione crea eccellenze e fallimenti. In questi settori dell’innovazione trasversale abbiamo perlomeno la ragionevole prospettiva di un progresso per un lungo periodo.
Settori di Innovazione Trasversale
Definiamo quindi quali sono questi settori che non sono necessariamente intelligenza artificiale ma che vengono erroneamente associati ad essa.
- MACHINE LEARNING : la capacità di apprendimento di processi e replica degli stessi da parte di un sistema autonomo.
- DATA MINING : la capacità di estrazione ed organizzazione di informazioni, sia su commissione, sia in modalità autonoma.
- AUTOMAZIONE : La capacità di ripetere operazioni, anche complesse, in modo più veloce, più efficiente o più economico rispetto all’esecuzione manuale.
- ROBOTICA : rispetto all’intelligenza artificale si pone a monte e a valle del processo elaborativo, raccogliendo informazioni ed attuando disposizioni.
Cosa differenzia quindi l’intelligenza artificiale da questi settori alternativi?
Ci sono molte definizioni, quella che mi piace di più è sicuramente: “la capacità di risolvere problemi in modo simile a quello umano, producendo contenuti e soluzioni precedentemente non disponibili”.
Attività Funzionali del Settore
Come investimento sicuramente possono essere interessanti anche tutte le attività funzionali a questo settore:
- STORAGE : la quantità di dati che deve essere immagazzinata diventa sempre più imponente ed ingombrante. Le aziende che si occupano di memoria, in senso lato, sono alla base dell’elaborazione del progresso tecnologico in atto.
- CONNESSIONE : Nonostante sia stato considerato un mercato maturo non si può prescindere dalla connessione, sistemi isolati non possono creare risultati interessanti.
- BIG DATA : chi possiede profilature di persone, grandi masse di dati di lungo periodo ha il potenziale che può in alcuni ambiti creare soluzioni più competitive di chi parte ora.
- HARDWARE : non solo informatico: nell’ambito sia di elaborazione di dati, ma anche industriale ci si trova comunque ad attuare la produzione o l’elaborazione su delle macchine. Questa parte del processo finora è rimasta in mano ai produttori di macchine.
- SECURITY : essendo i dati la “nuova ricchezza” sono appetibili anche ai malintenzionati, o semplicemente a fruitori senza pagare il dovuto, diventano importanti quindi le società di sicurezza che proteggono sia i dati che le macchine che li utilizzano.
Riferimenti
Riferimenti: LU1861132840 – IE00BDVPNG13 – IE00BDDRF700 – IE00BDDRF924 – IE00BYZK4552
I riferimenti sono solo per consultazione, NON ESEGUIRE operazioni su questi riferimenti senza aver prima consultato un professionista che vi possa far comprendere rischi e caratteristiche degli investimenti.