Si chiama AFFRANCAMENTO la possibilità, introdotta dalla manovra di bilancio 2023*, di pagare subito una aliquota ridotta sulle plusvalenze (i guadagni) di fondi e polizze.
Vediamo ora in dettaglio le principali caratteristiche:
- L’agevolazione è valida solo per PERSONE FISICHE
- Si applica ad azioni, Fondi/Sicav ed ETF di qualsiasi genere (armonizzati e non, Italiani e di diritto estero)
- Per le polizze include le ramo I e le ramo V a patto di non riscattarle prima del 2025.
- Prende come riferimento il valore al 31/12/2022
- Può essere esercitata nel primo semestre 2023 se con intermediario oppure in dichiarazione dei redditi.
L’aliquota applicata sarà del 14 % e può essere pagata in unica soluzione (entro il 16 settembre 2023) o in tre rate annuali, ma alle rate dopo la prima viene applicato un tasso di interesse del 3%.
CONVIENE L’AFFRANCAMENTO ?
Conviene di più per i fondi azionari che pagherebbero sicuramente il 26% di imposta sul guadagno.
Tuttavia se abbiamo investimenti che pagherebbero già l’aliquota inferiore del 12,5%, come le polizze ramo 1 che sono notoriamente piene di titoli di stato in portafoglio oppure alcuni fondi obbligazionari , non conviene aderire.
La convenienza quindi è condizionata a COSA abbiamo in portafoglio e QUANDO decidiamo di riscattare il nostro investimento o polizza.
*Legge 197/2022 art.1 comma 112-113